Guide Turistiche  Macerata
Il sito di Guide Turistiche Marche per  Macerata
e  provincia
  • Home
    • Chi siamo
    • Tariffe
    • News
    • Recanati walking tours >
      • Walking tours Recanati e Loreto
  • Citta
    • Macerata >
      • Macerata Sferisterio >
        • Stadtführung Macerata
      • Macerata Musei
      • Macerata Basilica della Misericordia
      • Macerata Duomo San Giuliano
      • Macerata Piazza Liberta
      • Macerata Palazzo Comunale
    • Camerino >
      • Camerino guided tour
    • Civitanova Marche
    • Recanati >
      • Recanati luoghi leopardiani >
        • Recanati guided tour
        • Recanati Loreto Stadtführung
        • Visite de Recanati
      • Recanati Beniamino Gigli
    • San Severino Marche
    • Tolentino >
      • Tolentino Castello della Rancia
    • Visso >
      • Visso guided tour
  • Borghi medioevali
    • Caldarola
    • Cingoli >
      • Cingoli guided tour
    • Matelica
    • Montelupone >
      • Montelupone guided tour
    • Monte San Giusto
    • Monte San Martino
    • San Ginesio >
      • San Ginesio guided tour
    • Sarnano >
      • Sarnano guided tour
    • Serrapetrona
    • Treia
  • Chiese
    • Abbadia di Fiastra >
      • Fuehrung Abbazia di Fiastra
    • Montecosaro Santa Maria a pie di Chienti >
      • Fuehrung Santa Maria a piè di Chienti
    • Corridonia San Claudio al Chienti
    • Loreto
    • Chiesa di San Firmano Montelupone
  • Itinerari
    • Itinerari religiosi >
      • visita guidata Loreto >
        • Loreto Santa Casa
        • Loreto itinerario artistico santuario
    • itinerari gastronomici
    • itinerari enologici
    • itinerari naturalistici >
      • Natural Parks
    • Musei del territorio
    • Rievocazioni storiche
    • Teatri storici delle Marche
    • Lorenzo Lotto
  • cookie policy
Guide Turistiche Camerino Visite guidate a Camerino con Guide Turistiche abilitate per Macerata e provincia
Benvenuti nel  sito di Guide Turistiche Marche dedicato alla provincia di Macerata
Visita guidata a Camerino

La città di Camerino, in provincia di Macerata, è situata su un colle tra le valli del Chienti ed il Potenza, chiusa dai Monti Sibillini e dal Monte San Vicino, a circa 50 km dal capoluogo di provincia, Macerata. 

Camerino vanta la Bandiera Arancione assegnata dal TCI. 
Il momento di massimo splendore nella storia di Camerino si ha a partire dal 1300 con la Signoria dei Da Varano. 

Si deve alla Signoria dei Da Varano l'Istituto della celebre ed importante Università di Camerino e la costruzione  del Palazzo Ducale.
Nel '500 alla Signoria dei Da Varano succedette la Signoria dei Borgia. 
La visita guidata di Camerino inizia da Piazza Cavour, al cui  centro è   situata la statua  di Sisto V, importante pontefice delle Marche. 
La guida turistica di Camerino vi mostrerà : 
il Palazzo Ducale, 
fatto costruire dai Duchi in varie fasi. 
Presenta una parte rinascimentale con quadriportico, con grandi, suggestivi sotterranei: 
è ​​stato la dimora della Signoria  dei Da Varano, oggi è la sede dell ' Università di Camerino , 
il Palazzo Arcivescovile, rinascimentale, che  ospita il Museo Diocesano;  
la Cattedrale, nel cui interno si segnalano  il Crocifisso del 1200,  la scultura lignea della Madonna della Misericordia e l'Arca di S. Ansovino. 
La visita di Camerino guidata prosegue inoltre con l'Orto Botanico dell'Università, fondato nel 1828 dal medico pontificio Vincenzo Ottaviani, con l'importante collezione di piante;
l 'ottocentesco Teatro Filippo Marchetti, con pianta a ferro di cavallo, tre ordini di palchi e loggione ;
la barocca chiesa di San Filippo  che  conserva una preziosa tela del Tiepolo;
la chiesa di Santa Maria in Via e la Rocca del Borgia, fatta edificare da Cesare Borgia , il famigerato Duca del Valentino, celebrato dal Machiavelli.
Dall'altro lato del centro storico di Camerino si trovano la Basilica di San Venanzio e il complesso architettonico di San Domenico che ospita
 la Pinacoteca.
Caratteristica è anche la passeggiata  "nella Giudecca" , 
l'antico ghetto ebraico, contraddistinto da casse basse e povere , stradine anguste e tortuose.
Eventi
Camerino, la città ducale, rivive ogni anno i fasti del passato in occasione della Rievocazione Storica della Corsa alla Spada e Palio: nell'occasione si festeggia il Patrono di Camerino,  San Venanzio (18 maggio),  con un viaggio a ritroso al periodo d'oro della Signoria dei Da Varano. Le gare principali  consistono nella Giostra della Quintana, la  Corsa all’Anello e la Corsa alla Spada.  La Corsa alla Spada e Palio è la rievocazione di un’antica competizione popolare  che vede concorrere tre formazioni di atleti, in rappresentanza dei rispettivi “terzieri” (Sossanta, Di Mezzo, Muralto), per contendersi la “Spada” e il “Palio”.
Le spettacolari manifestazioni di Camerino culminano nella sfarzosa coreografia del Corteggio e dell'  Offerta dei Ceri, suggestivo omaggio al Santo Patrono, mentre nelle caratteristiche taverne d’epoca aperte in città è possibile gustare  le tipiche ricette  locali.

Nei dintorni
La Rocca di Varano, antica fortificazione che costituiva un avamposto del sistema difensivo dei Da Varano;
Caldarola e il Castello Pallotta;
Il Castello di Lanciano, che fu la residenza estiva  di Giovanna Malatesta, moglie di Giulio Cesare Da Varano
.

english   

Info e prenotazioni
Guide Turistiche Macerata e provincia
 
info@guideturistichemarche.it  
M. Stefania Conti  Tel. +39 0734 859916     Cell. +39 348 7725940 


Copyright © 2013    M. Stefania Conti, Via Celeste 29, 63811 S.Elpidio a Mare (FM) P.Iva 02226530448
Powered by Create your own unique website with customizable templates.