Guide Turistiche  Macerata
Il sito di Guide Turistiche Marche per  Macerata
e  provincia
  • Home
    • Chi siamo
    • Tariffe
    • News
    • Recanati walking tours >
      • Walking tours Recanati e Loreto
  • Citta
    • Macerata >
      • Macerata Sferisterio >
        • Stadtführung Macerata
      • Macerata Musei
      • Macerata Basilica della Misericordia
      • Macerata Duomo San Giuliano
      • Macerata Piazza Liberta
      • Macerata Palazzo Comunale
    • Camerino >
      • Camerino guided tour
    • Civitanova Marche
    • Recanati >
      • Recanati luoghi leopardiani >
        • Recanati guided tour
        • Recanati Loreto Stadtführung
        • Visite de Recanati
      • Recanati Beniamino Gigli
    • San Severino Marche
    • Tolentino >
      • Tolentino Castello della Rancia
    • Visso >
      • Visso guided tour
  • Borghi medioevali
    • Caldarola
    • Cingoli >
      • Cingoli guided tour
    • Matelica
    • Montelupone >
      • Montelupone guided tour
    • Monte San Giusto
    • Monte San Martino
    • San Ginesio >
      • San Ginesio guided tour
    • Sarnano >
      • Sarnano guided tour
    • Serrapetrona
    • Treia
  • Chiese
    • Abbadia di Fiastra >
      • Fuehrung Abbazia di Fiastra
    • Montecosaro Santa Maria a pie di Chienti >
      • Fuehrung Santa Maria a piè di Chienti
    • Corridonia San Claudio al Chienti
    • Loreto
    • Chiesa di San Firmano Montelupone
  • Itinerari
    • Itinerari religiosi >
      • visita guidata Loreto >
        • Loreto Santa Casa
        • Loreto itinerario artistico santuario
    • itinerari gastronomici
    • itinerari enologici
    • itinerari naturalistici >
      • Natural Parks
    • Musei del territorio
    • Rievocazioni storiche
    • Teatri storici delle Marche
    • Lorenzo Lotto
  • cookie policy
Visite guidate con Guide Turistiche specializzate per Macerata e provincia
Benvenuti nel  sito di 
Guide Turistiche Marche dedicato alla provincia di Macerata!
​


Itinerari gastronomici nelle Marche
Le verdi vallate regalano funghi e tartufi, dalle vigne si ottiene il Verdicchio, mentre la tradizione della norcineria ci offre ancora ottimi salumi.

Gastronomia a Macerata
Macerata annovera tra i propri piatti tipici i celebri “vincisgrassi”.
I vincisgrassi sono uno dei piatti più caratteristici della cucina marchigiana. I profani li descrivono come una versione delle lasagne alla bolognese, ma ben diversi sono gli ingredienti!  Per il sugo si richiedono macinato di vitello, animelle e midollo, durelli di pollo, pomodoro e verdure da soffritto, lardo e vino bianco. La besciamella viene aromatizzata con noce moscata e l'impasto della sfoglia richiede anche un bicchiere di vino cotto.
Tra i “primi piatti” tradizionali di Macerata vanno inoltre ricordati gli “gnocchi co la papera”, gnocchi di patate con sugo di papera in umido; i “calcioni di magro”, grandi ravioli fatti a mano, ripieni di ricotta di pecora e noce moscata accompagnati da un sugo di carne aromatizzato alla maggiorana.
Il piatto di carne tipico è il “pollo in potacchio o alla maceratese”, pollo novello cotto in padella con salsa di pomodoro, cipolla, pepe, aglio, rosmarino e vino bianco.
Caratteristica del territorio di Macerata è la parmigiana di gobbi, preparata con i cardi bolliti, fritti e infine messi in forno con aggiunta di besciamella e parmigiano.
Il tutto accompagnato dagli eccellenti vini marchigiani, che sempre più si stanno facendo conoscere ed apprezzare, quali ad esempio il classico Bianco dei Colli Maceratesi, il Verdicchio di Matelica e la Vernaccia di Serrapetrona.

Il calcione di Treia
Il piatto simbolo della città di Treia è il calcione, riconosciuto come prodotto tradizionale della regione Marche.
E’ costituito da un disco di pasta sfoglia fatta di farina e uova, con al centro un ripieno di uova, pecorino, zucchero e olio. Nel cuocerlo al forno si applica un taglio così da consentire la fuoriuscita del contenuto. Si serve come dessert o come spuntino, accompagnato dal "Verdicchio di Matelica" o dalla "Vernaccia" di Serrapetrona


Li "sughitti" di Montecassiano
Il piatto tipico  dei “sughitti”, un dolce, per certi aspetti simile ad una polenta dolce, realizzata con farina di mais, mosto e noci. Si prepara facendo bollire il mosto per 30 minuti, cui si aggiungono successivamente zucchero, farina e noci, continuando a mescolare per un’altra mezzora. Al termine il dolce deve essere versato su un piatto e lasciato raffreddare. Ai “sughitti” viene dedicata una sagra che si svolge nel mese di ottobre.

I salumi di Visso
Il prodotto tipico è il salame vissano, in particolare il ciauscolo, un insaccato preparato con una speciale lavorazione del maiale, la cui carne viene macinata e arricchita di aromi.
Ricordiamo, tra i prodotti di questa terra montana, anche i formaggi, la lenticchia e il farro dei Monti Sibillini, il castrato di montagna, i piatti preparati con la trota del fiume Nera e soprattutto il pregiato tartufo nero.



Info e prenotazioni
Guide Turistiche Macerata e provincia  
info@guideturistichemarche.it  
M. Stefania Conti Tel. +39 0734 859916     Cell. +39 348 7725940

Copyright © 2013   Via Celeste 29, 63811 S.Elpidio a Mare  P.Iva 02226530448
Powered by Create your own unique website with customizable templates.