Guide Turistiche  Macerata
Il sito di Guide Turistiche Marche per  Macerata
e  provincia
  • Home
    • Chi siamo
    • Tariffe
    • News
    • Recanati walking tours >
      • Walking tours Recanati e Loreto
  • Citta
    • Macerata >
      • Macerata Sferisterio >
        • Stadtführung Macerata
      • Macerata Musei
      • Macerata Basilica della Misericordia
      • Macerata Duomo San Giuliano
      • Macerata Piazza Liberta
      • Macerata Palazzo Comunale
    • Camerino >
      • Camerino guided tour
    • Civitanova Marche
    • Recanati >
      • Recanati luoghi leopardiani >
        • Recanati guided tour
        • Recanati Loreto Stadtführung
        • Visite de Recanati
      • Recanati Beniamino Gigli
    • San Severino Marche
    • Tolentino >
      • Tolentino Castello della Rancia
    • Visso >
      • Visso guided tour
  • Borghi medioevali
    • Caldarola
    • Cingoli >
      • Cingoli guided tour
    • Matelica
    • Montelupone >
      • Montelupone guided tour
    • Monte San Giusto
    • Monte San Martino
    • San Ginesio >
      • San Ginesio guided tour
    • Sarnano >
      • Sarnano guided tour
    • Serrapetrona
    • Treia
  • Chiese
    • Abbadia di Fiastra >
      • Fuehrung Abbazia di Fiastra
    • Montecosaro Santa Maria a pie di Chienti >
      • Fuehrung Santa Maria a piè di Chienti
    • Corridonia San Claudio al Chienti
    • Loreto
    • Chiesa di San Firmano Montelupone
  • Itinerari
    • Itinerari religiosi >
      • visita guidata Loreto >
        • Loreto Santa Casa
        • Loreto itinerario artistico santuario
    • itinerari gastronomici
    • itinerari enologici
    • itinerari naturalistici >
      • Natural Parks
    • Musei del territorio
    • Rievocazioni storiche
    • Teatri storici delle Marche
    • Lorenzo Lotto
  • cookie policy
Guide Turistiche per  Visso Visite guidate a Visso con Guide Turistiche abilitate per Macerata e provincia
Benvenuti nel  sito di Guide Turistiche Marche dedicato alla provincia di Macerata!

Visita guidata a Visso

Visso è un incantevole centro montano delle Marche al confine con l’Umbria. Chiamata la “perla” dei monti Sibillini  è uno dei Borghi più Belli d'Italia e sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
La visita guidata inizia dalla piazza, delimitata da eleganti palazzettipalazzi gentilizi rinascimental e caratterizzata dalla Collegiata di S. Maria e dalla Chiesa di Sant’Agostino, la quale, oggi sconsacrata, è sede del Museo che raccoglie opere di proprietà comunale ed ecclesiastica provenienti in gran parte dalle chiese del territorio di Visso. Vi sono anche custoditi sei idilli manoscritti di Giacomo Leopardi, tra cui “L’Infinito”.
Con la guida turistica si prosegue poi in una suggestiva passeggiata  nell'armonioso centro storico, con le antiche torri, le quattro porte che chiudono le mura castellane, i palazzetti rinascimentali ricchi di portali e finestre in pietra abilmente lavorata. Tutt'intorno si apre lo scenario dei Monti Sibillini.

Nei dintorni
(segnaliamo la bellezza dei luoghi, ma avvisiamo che  si tratta di itenerari in zona montana)
-  Merita una visita il Santuario di Macereto, a mille metri di altitudine sull’omonimo altopiano dominato dal Monte Bove. Fu edificato all'inizio del '500 su modello bramantesco da Giovan Battista da Lugano  intorno ad una più modesta cappella del XIV secolo, sorta per custodire una statua della Madonna dalle virtù miracolose.
La tradizione narra che il 12 agosto 1359 i muli che trasportavano la statua, giunti nel luogo dove sorge ora il santuario, si bloccarono e non vollero più proseguire. A fianco sorge il Palazzo delle Guaite edificato alla fine del '500 e racchiuso, insieme al Santuario, in un recinto di mura con un portico interno che serviva come rifugio per i pellegrini e gli animali.
-  Castel Sant'Angelo sul Nera
-  Itinerari di visite guidate nelle località del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Gastronomia
Visso è ancora oggi famosa per la “sopravvissana”, una razza ovina di corporatura tozza e appesantita, molto resistente e produttiva, da cui si ricava un eccezionale formaggio pecorino. All'inizio del  Novecento, si contavano sul territorio circa 150 mila ovini: la conta degli animali si faceva con una stanga di legno che sbarrava la strada di accesso delle greggi.
Il prodotto tipico è il salame vissano, in particolare il ciauscolo, un insaccato preparato con una speciale lavorazione del maiale, la cui carne viene macinata e arricchita di aromi.
Ricordiamo, tra i prodotti di questa terra montana, anche i formaggi, la lenticchia e il farro dei Monti Sibillini, il castrato di montagna, i piatti preparati con la trota del fiume Nera e soprattutto il pregiato tartufo nero.


english

Info e prenotazioni
Guide Turistiche Macerata e provincia  info@guideturistichemarche.it  
M. Stefania Conti Tel. +39 0734 859916     Cell. +39 348 7725940

Copyright © 2013   Via Celeste 29, 63811 S.Elpidio a Mare  P.Iva 02226530448
Powered by Create your own unique website with customizable templates.