Guide Turistiche  Macerata
Il sito di Guide Turistiche Marche per  Macerata
e  provincia
  • Home
    • Chi siamo
    • Tariffe
    • News
    • Recanati walking tours >
      • Walking tours Recanati e Loreto
  • Citta
    • Macerata >
      • Macerata Sferisterio >
        • Stadtführung Macerata
      • Macerata Musei
      • Macerata Basilica della Misericordia
      • Macerata Duomo San Giuliano
      • Macerata Piazza Liberta
      • Macerata Palazzo Comunale
    • Camerino >
      • Camerino guided tour
    • Civitanova Marche
    • Recanati >
      • Recanati luoghi leopardiani >
        • Recanati guided tour
        • Recanati Loreto Stadtführung
        • Visite de Recanati
      • Recanati Beniamino Gigli
    • San Severino Marche
    • Tolentino >
      • Tolentino Castello della Rancia
    • Visso >
      • Visso guided tour
  • Borghi medioevali
    • Caldarola
    • Cingoli >
      • Cingoli guided tour
    • Matelica
    • Montelupone >
      • Montelupone guided tour
    • Monte San Giusto
    • Monte San Martino
    • San Ginesio >
      • San Ginesio guided tour
    • Sarnano >
      • Sarnano guided tour
    • Serrapetrona
    • Treia
  • Chiese
    • Abbadia di Fiastra >
      • Fuehrung Abbazia di Fiastra
    • Montecosaro Santa Maria a pie di Chienti >
      • Fuehrung Santa Maria a piè di Chienti
    • Corridonia San Claudio al Chienti
    • Loreto
    • Chiesa di San Firmano Montelupone
  • Itinerari
    • Itinerari religiosi >
      • visita guidata Loreto >
        • Loreto Santa Casa
        • Loreto itinerario artistico santuario
    • itinerari gastronomici
    • itinerari enologici
    • itinerari naturalistici >
      • Natural Parks
    • Musei del territorio
    • Rievocazioni storiche
    • Teatri storici delle Marche
    • Lorenzo Lotto
  • cookie policy
Visite guidate a Recanati con guida turistica specializzata per Macerata e provincia
Benvenuti nel  sito di Guide Turistiche Marche 
dedicato alla provincia di Macerata!

I luoghi Leopardiani a Recanati

Il Palazzo Leopardi è la casa natale del poeta. Il palazzo è ancor oggi abitato dai discendenti di Giacomo Leopardi ed è aperto al pubblico. Esso venne ristrutturato nelle forme attuali dall'architetto Carlo Orazio Leopardi verso la metà del XVIII secolo. L'ambiente più suggestivo è la biblioteca, che custodisce circa 20.000 volumi,  raccolti dal padre del poeta, Monaldo Leopardi. 

Io gli studi leggiadri
Talor lasciando e le sudate carte,
Ove il tempo mio primo
E di me si spendea la miglior parte,
D’in su i veroni del paterno ostello
Porgea gli orecchi al suon della tua voce,
Ed alla man veloce
Che percorrea la faticosa tela.
Mirava il ciel sereno,
Le vie dorate e gli orti,
E quinci il mar da lungi, e quindi il monte.
Lingua mortal non dice
Quel ch’io sentiva in seno.


La Piazzuola del Sabato del villaggio sulla quale si affacciano il  Palazzo Leopardi, la casa di Silvia,  una lunga costruzione che in parte era adibita a scuderia,  e la chiesa di Santa Maria in Montemorello, nella quale Giacomo Leopardi fu battezzato nel 1798 ed è conservato l’atto di battesimo del poeta. 

I fanciulli gridando
Su la piazzuola in frotta,
E qua e là saltando,
Fanno un lieto romore


Il Colle dell'Infinito è la sommità del Monte Tabor, da cui si domina l'ampio panorama dal mare Adriatico fino agli Appennini, che ispirò l'omonima poesia composta dal poeta a soli 21 anni. All'interno del parco si trova il "Centro Mondiale della Poesia e della Cultura", sede di convegni, seminari e conferenze. 

Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell'ultimo orizzonte il guardo esclude


Il Palazzo Antici-Mattei è la casa della famiglia della madre di Leopardi, Adelaide Antici Mattei.
La Chiesa di San Vito  è il luogo in cui, nell'adiacente oratorio della Congregazione dei Nobili, il giovane Leopardi lesse in varie solennità religiose i suoi "Discorsi sacri".
​La Torre del Passero Solitario


D’in su la vetta della torre antica,

Passero solitario, alla campagna
Cantando vai finchè non more il giorno;
Ed erra l’armonia per questa valle.
Primavera dintorno
Brilla nell’aria, e per li campi esulta
Sì ch’a mirarla intenerisce il core.
​
​Il Teatro Persiani , voluto dal padre del poeta,  ospitò Mascagni ed il tenore Beniamino Gigli.

La ghibellina Torre del Borgo in Piazza Leopardi

La statua di Giacomo Leopardi nella piazza comunale fu voluta dalla città di Recanati in onore del poeta e realizzata dallo scultore Panichi.


Info e prenotazioni:
Guide Turistiche Macerata,   visite guidate a Recanati e nella  provincia di Macerata  stefania@guideturistichemarche.it
M. Stefania Conti Tel. +39 0734 859916     Cell. +39 348 7725940


Copyright © 2013    M. Stefania Conti, Via Celeste 29, 63811 S.Elpidio a Mare (FM) P.Iva 02226530448   
Powered by Create your own unique website with customizable templates.