Guide Turistiche Marche Guide Turistiche Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, Ancona e Basilica Pontificia di Loreto
Visite guidate a Fermo con guida turistica specializzata per la provincia di Fermo
Visita guidata di Fermo
Fermo ha una storia gloriosa che ci porta indietro fino all'epoca pre-romana, quando era una città picena.
Il cuore della città odierna, dove inizia la visita guidata, è la rinascimentale Piazza del Popolo, già Piazza Grande, dove prospettano il Palazzo dei Priori, che ospita la Pinacoteca Civica, il Palazzo degli Studi e il Palazzo Apostolico. Salendo in cima al colle Girfalco si raggiunge la Cattedrale, che conserva la stupenda facciata romanico-gotica del 1227.
Da visitare con la guida turistica di Fermo:
- la Cattedrale , dedicata alla Vergine Assunta, dalla preziosa facciata realizzata in uno stile di “transizione”, con elementi sia romanici che gotici.
- la Chiesa di san Francesco: nell’imponente chiesa, iniziata nel 1240 e terminata nei primi decenni del Quattrocento, sono presenti, nella cappella absidale, notevoli resti di affreschi relativi alla Vita della Vergine, raffiguranti la Nascita di Maria, l’Annunciazione, la Visitazione e l’Incoronazione, opera di Giuliano da Rimini, uno dei più importanti seguaci di Giotto.
- la Chiesa di san Domenico
- il Palazzo Azzolino
- la Torre Matteucci
- il Palazzo Vitali
- il Teatro dell' Aquila
Visite guidate a Fermo con guida turistica specializzata per la provincia di Fermo
Visita guidata di Fermo
Fermo ha una storia gloriosa che ci porta indietro fino all'epoca pre-romana, quando era una città picena.
Il cuore della città odierna, dove inizia la visita guidata, è la rinascimentale Piazza del Popolo, già Piazza Grande, dove prospettano il Palazzo dei Priori, che ospita la Pinacoteca Civica, il Palazzo degli Studi e il Palazzo Apostolico. Salendo in cima al colle Girfalco si raggiunge la Cattedrale, che conserva la stupenda facciata romanico-gotica del 1227.
Da visitare con la guida turistica di Fermo:
- la Cattedrale , dedicata alla Vergine Assunta, dalla preziosa facciata realizzata in uno stile di “transizione”, con elementi sia romanici che gotici.
- la Chiesa di san Francesco: nell’imponente chiesa, iniziata nel 1240 e terminata nei primi decenni del Quattrocento, sono presenti, nella cappella absidale, notevoli resti di affreschi relativi alla Vita della Vergine, raffiguranti la Nascita di Maria, l’Annunciazione, la Visitazione e l’Incoronazione, opera di Giuliano da Rimini, uno dei più importanti seguaci di Giotto.
- la Chiesa di san Domenico
- il Palazzo Azzolino
- la Torre Matteucci
- il Palazzo Vitali
- il Teatro dell' Aquila
Contatti
Per info e prenotazioni
Guide Turistiche Marche [email protected]
M. Stefania Conti Cell. +39 348 7725940
Copyright © 2013 Guide Turistiche Marche
Per info e prenotazioni
Guide Turistiche Marche [email protected]
M. Stefania Conti Cell. +39 348 7725940
Copyright © 2013 Guide Turistiche Marche