Guide Turistiche  Macerata
Il sito di Guide Turistiche Marche per  Macerata
e  provincia
  • Cookie
  • Home
    • Chi siamo
    • Tariffe
    • News
    • Recanati walking tours
  • Citta
    • Macerata >
      • Macerata Sferisterio >
        • Stadtführung Macerata
      • Macerata Musei
      • Macerata Basilica della Misericordia
      • Macerata Duomo San Giuliano
      • Macerata Piazza Liberta
      • Macerata Palazzo Comunale
    • Camerino >
      • Camerino guided tour
    • Civitanova Marche
    • Recanati >
      • Recanati luoghi leopardiani >
        • Recanati guided tour
        • Recanati Loreto Stadtführung
        • Visite de Recanati
      • Recanati Beniamino Gigli
    • San Severino Marche
    • Tolentino >
      • Tolentino Castello della Rancia
    • Visso >
      • Visso guided tour
  • Borghi
    • Caldarola
    • Cingoli >
      • Cingoli guided tour
    • Matelica
    • Montecosaro >
      • Montecosaro guided tour
    • Montelupone >
      • Montelupone guided tour
    • Monte San Giusto
    • Monte San Martino
    • San Ginesio >
      • San Ginesio guided tour
    • Sarnano >
      • Sarnano guided tour
    • Serrapetrona
    • Treia
  • Chiese
    • Abbadia di Fiastra >
      • Fuehrung Abbazia di Fiastra
    • Montecosaro Santa Maria a pie di Chienti >
      • Fuehrung Santa Maria a piè di Chienti
    • Corridonia San Claudio al Chienti
    • Loreto >
      • Loreto itinerario artistico santuario
      • Loreto Museo Pontificio
    • Chiesa di San Firmano Montelupone
  • Itinerari
    • Itinerari religiosi >
      • visita guidata Loreto
      • Loreto Santa Casa
    • itinerari gastronomici
    • itinerari enologici
    • itinerari naturalistici >
      • Natural Parks
    • Musei del territorio
    • Rievocazioni storiche
    • Teatri storici delle Marche
    • Lorenzo Lotto
  • Marche
    • Ancona
    • Ascoli Piceno
    • Fermo
Benvenuti nel  sito di Guide Turistiche Marche dedicato alla provincia di Macerata!
Guide Turistiche Macerata Visite guidate a Macerata con Guide Turistiche abilitate per Macerata e provincia 
 

Visita guidata alla città di Macerata                                                                                                                                


Capoluogo dell'omonima provincia delle Marche, il comune di Macerata fà parte dell'Associazione delle Città d'Arte e Cultura.
La visita guidata a Macerata inizia dal monumento simbolo della città,  l'Arena Sferisterio, una delle opere più significative del tardo Neoclassicismo europeo. La struttura, armonica e maestosa, garantisce perfetta visibilità e ottima acustica.
La costruzione dell' Arena Sferisterio fu voluta da alcuni maceratesi benestanti per dotare la città di Macerata di una struttura permanente per il gioco del pallone col bracciale e contemporaneamente di un’arena per la tauromachia, la caccia al toro, che era molto popolare nello Stato Pontificio. Con gli anni lo Sferisterio perse l’originaria destinazione sportiva per diventare palcoscenico per la musica lirica. L’Aida di Giuseppe Verdi fu la prima opera rappresentata nel 1921. 

Con la guida turistica di Macerata percorriamo il centro storico  fino a giungere in Piazza della Libertà, sulla quale prospettano i principali edifici pubblici e monumentali di Macerata: il Palazzo del Comune, la Loggia dei Mercanti, il Palazzo della Prefettura, la Chiesa di San Paolo, la Torre dell'Orologio e il Teatro Lauro Rossi. 
Il lato settentrionale della piazza è dominato  dal Palazzo della Prefettura, grande e austero edificio in cotto, antica residenza dei legati pontifici. Ha un portale marmoreo del 1509 con ricche candelabre e a destra di esso tracce di archi ogivali della prima costruzione.
Sul lato orientale della piazza si trova la chiesa di San Paolo, costruita tra il1623 e il 1655, con la facciata grezza, in cotto. La chiesa venne officiata fino al 1810 dai Barnabiti, nel 1830 fu ceduta dal governo pontificio al Comune.
A destra della chiesa, sotto un voltone, si trova l'ingresso al Palazzo dell'Università, edificio seicentesco che un tempo ospitava il collegio dei Barnabiti.
Continuando la visita della piazza incontriamo:
lo stupendo Teatro di Macerata, il Teatro Lauro Rossi;
la Torre Civica, progettata da Galasso da Carpi, alta 64 metri, dalla cui terrazza di coronamento si ammira un panorama unico che spazia dai monti Sibillini al mare Adriatico;
il Palazzo Comunale con facciata in stile neoclassico sulla quale è stata collocata, nel 1952,  l'immagine della Madonna della Misericordia con l’iscrizione Civitas Mariae;
la Loggia dei Mercanti, piccolo gioiello rinascimentale fatto realizzare  dal Cardinale Alessandro Farnese.
La guida turistica prosegue poi la visita guidata di Macerata trasferendosi in Piazza S. Vincenzo Strambi, dove si trovano i più importanti luoghi di culto di Macerata, ovvero la Basilica della Madonna della Misericordia ed il Duomo. 
Da non perdere, infine, lo stupendo Palazzo Buonaccorsi, sede museale della città di Macerata, nel quale sarà possibile visitare anche il Museo delle Carrozze.  
Powered by Create your own unique website with customizable templates.